Menu
CERCA
Homepage
Matrimonio
Matrimonio
Celebrazione
Matrimonio civile
Matrimonio concordato
Matrimonio & altre religioni
Nullità e delibazione
Diritti & Doveri dei coniugi
Regime patrimoniale
Divisione
Patrimonio familiare e Trust
Separazione
Separazione
Crisi coniugale
Separazione consensuale
Separazione giudiziale
Assegno di mantenimento
Casa familiare e assegnazione
Addebito
Infedeltà e casi particolari
Accordi tra i coniugi
Trasferimenti immobiliari
Riconciliazione
Divorzio
Divorzio
Cause e condizioni
Divorzio breve
Divorzio congiunto
Divorzio giudiziale
Assegno divorzile e una tantum
Casa familiare e assegnazione
TFR
Pensione di reversibilità
Assegno a carico dell'eredità
Nuove nozze
Coppie di fatto
Coppie di fatto
Patto di convivenza e accordi economici
Rapporti tra conviventi
Rapporti patrimoniali
Fine dell'unione
Figli
Casa familiare e assegnazione
Adozione
Provvedimenti stranieri
Figli
Figli
Riforma filiazione
Affidamento condiviso
Affidamento esclusivo
Affidamento alternato
Assegno di mantenimento
Diritto di visita dei genitori
Rapporto con i familiari
Riconoscimento e azioni di stato
Responsabilità civile
Eredità
Eredita'
Successione testamentaria
Successione legittima
Divisione
Accettazione e beneficio d'inventario
Rinuncia all'eredità
Rappresentazione
Collazione ereditaria
Dichiarazione di successione e imposte
Legato
Donazioni
Donazioni
Forma
Valore e motivi
Donazione modale
Riversibilità
Revoca
Nullità
Donazione & Matrimonio
Donazione ai nascituri
Riduzione della donazione
Unione Civile
Unione Civile
Convivenza
Convivenza
LGBT
LGBT
Patto di convivenza e accordi economici
Rapporti patrimoniali
Rapporti tra conviventi
Fine dell'unione
Figli
Adozione e stepchild adoption
Matrimonio all'estero e trascrizione
Cambio di sesso e transessualità
Provvedimenti stranieri
Internazionale
Internazionale
Riconoscimento sentenza straniera
Scegliere la legge della separazione e del divorzio
Competenza del Giudice italiano
Separazione/Divorzio tra stranieri in Italia
Separazione/Divorzio tra italiani all'estero
Separazione/Divorzio per la coppia mista
Separazione/Divorzio nel mondo
Sottrazione di minori
Recupero crediti all'estero
Lifestyle
Lifestyle
Attualità
Attualità
Aborto
Fecondazione assistita
Fine vita & Testamento biologico
Cambiamento di sesso
Discriminazione e mobbing familiare
Violenza sulle donne
Nuove proposte di legge
Nuove sentenze
Contatti
Contatti
Condividi
facebook
twitter
linkedin
mail
whatsapp
Homepage
Matrimonio
Separazione
Divorzio
Coppie di fatto
Figli
Eredità
Donazioni
Unione Civile
Convivenza
LGBT
Internazionale
Lifestyle
Attualità
Contatti
Coppia lesbica: avere un figlio è possibile ma non in Italia
LGBT
10 Nov 2017
Fallimento del marito dopo la separazione: tutele per l’assegno di mantenimento della moglie
Separazione
9 Nov 2017
Divorzio e unione civile: cosa succede al TFR dell’ex marito defunto unito civilmente?
Divorzio
9 Nov 2017
Coppie di fatto: possibile la richiesta di assegno alimentare | Stato di bisogno dell’ex convivente
Convivenza
8 Nov 2017
Previous
Next
Lex di cuori
>
Separazione
Separazione
Fallimento del marito dopo la separazione: tutele per l’assegno di mantenimento della moglie
Separazione
Quando, dopo la separazione, interviene il fallimento del marito obbligato a versare l’assegno di mantenimento alla moglie, per questa...
Leggi di più
Cosa succede al giudizio di adozione del minore se marito e moglie si separano
Adozione e stepchild adoption
Figli
Separazione
Cosa avviene quando il giudizio di adozione del minore si scontra con la crisi coniugale della coppia e marito...
Leggi di più
Separazione e divorzio quando il coniuge (marito moglie) è irreperibile
Divorzio
Separazione
Il coniuge può ottenere la separazione o il divorzio anche se il marito, o la moglie, è irreperibile. Succede più...
Leggi di più
Qual è la differenza tra separazione legale e separazione di fatto
Separazione
La separazione è un mezzo per risolvere la crisi coniugale previsto dalla legge italiana. Esiste una differenza sostanziale a...
Leggi di più
Assegno di mantenimento: con la separazione il coniuge più debole ha diritto allo stesso tenore di vita che aveva nel matrimonio
Assegno di mantenimento
Separazione
Separazione consensuale
Separazione giudiziale
La sentenza della Cassazione Berlusconi-Lario ha stabilito che in fase di separazione il coniuge più debole ha diritto ad...
Leggi di più
Diritto dei nonni a vedere i nipoti: si alla tutela in Tribunale
Divorzio
Figli
Rapporto con i familiari
Separazione
I nonni hanno uno specifico diritto a vedere i nipoti. Quando i genitori dei bambini impediscono questo rapporto è...
Leggi di più
Separazione e divorzio: prevalenza dell’affidamento condiviso dei figli | Conflittualità mamma e papà
Affidamento
Affidamento condiviso
Divorzio
Figli
Separazione
Dopo la separazione o il divorzio dei genitori il Tribunale tende a pronunciare con prevalenza l’affidamento condiviso dei figli...
Leggi di più
Conseguenze penali possibili se la mamma ostacola il diritto di visita al figlio del papà separato
Affidamento alternato
Affidamento condiviso
Affidamento esclusivo
Diritto di visita dei genitori
Divorzio
Separazione
Sono possibili conseguenze penali se una mamma ostacola il diritto di visita al figlio del papà separato, o divorziato....
Leggi di più
1
2
3
…
6
I più consultati
Articoli recenti
Assegno di mantenimento rivalutabile anche su accordo di moglie e marito | Rivalutazione annuale Istat
Rapporto tra assegno di mantenimento e tenore di vita matrimoniale: dipende dai redditi | Separazione
Religioni diverse dei genitori non condizionano l’affidamento del figlio | Separazione e divorzio
La mediazione familiare, un aiuto per risolvere il conflitto tra moglie e marito
Genitori separati o divorziati: il collocamento del figlio non dipende dal trasferimento in un’altra città
Come recuperare le spese straordinarie dei figli escluse dall’assegno di mantenimento
Casa familiare venduta dopo l’assegnazione: conseguenze
Quali tutele ha la moglie se il marito vende tutto per non pagare l’assegno di mantenimento | Sequestro e ipoteca
Sono valide le modifiche per migliorare gli accordi di separazione e divorzio decise da marito e moglie senza andare in Tribunale
Sono validi gli accordi prematrimoniali in Italia?
Assegnazione della casa familiare in caso di marito e moglie separati o divorziati senza figli
Nuova convivenza nella casa familiare dopo la separazione o il divorzio | Conseguenze
Copyright 2015 All rights reserved. | P.IVA 06828160967 |
Cookie
and
Privacy
Policy |
Contatti
|
Note Legali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok